Attivita' didattica opzionale, aa 2008-2009 Seminario su: o) Interazione radiazione-materia: (i) concetto di sezione d'urto (ii) interazione di particelle cariche pesanti (protoni, nuclei) con la materia; potere frenante; formula di Bethe-Bloch; range; picco di Bragg. (iii)interazione di elettroni e positroni con la materia; radiazione di frenamento; lunghezza di radiazione; energia critica. (iv) interazione di fotoni con la materia: - coefficiente lineare di assorbimento; - effetto fotoelettrico: dipendenza della sezione d'urto da energia e numero atomico; K-edge; - effetto Compton: dipendenza della sezione d'urto da energia e numero atomico; distribuzione dell'energia degli elettroni diffusi; - creazione di coppie: dipendenza della sezione d'urto da energia e numero atomico. (v) cenni all'interazione di neutroni con la materia. o) Principi fisici alla base del funzionamento della TC. o) Principi fisici alla base della risonanza magnetica nucleare: spin del protone, effetto di un campo magnetico sullo spin; frequenza di Larmor; spin-flip; rilassamento. o) Ultrasuoni; principi fisici dell'ecografia. Effetto Doppler e ecocardiografia Doppler. o) Concetti di base della radioprotezione. lunedi' 30/3 16-18 martedi' 31/3 14-18 0.3 CFU