Prova Scritta di Misure Elettriche 14 luglio 2005 Nome e Cognome: Anno di corso: 1. (a) Si scriva la legge di Coulomb e se ne spieghi il significato. Di ogni grandezza si dicano significato e unita' di misura. Di ogni costante si diano valore numerico e unita' di misura. (b) Si faccia il grafico dell'andamento dell'intensita' della forza in funzione della distanza tra le due cariche. (b) Si ricavi l'espressione del campo elettrico generato da una carica puntiforme. (d) Si disegnino le linee di campo corrispondenti, spiegandone il significato. 2. (a) Si enunci la legge di Lorentz e se ne spieghi il significato. Di ogni grandezza si dicano significato e unita' di misura. (b) Un elettrone si muove con velocita' pari a 2 x 10^5 m/s in un campo magnetico di 800 Gauss, perpendicolarmente al campo. Si calcolino modulo, direzione e verso della forza. 3. Si consideri uno strumento alimentato alla tensione alternata di rete in Italia. La resistenza elettrica dello strumento e' 0.25 MOhm. (a) Quanto vale la tensione di picco applicata all'apparecchiatura ? (b) Quanto vale la potenza media assorbita ? 4. Due condensatori hanno capacita' rispettivamente di 5 nF e 10 nF e sono collegati in parallelo. (a) Si calcoli la capacita' equivalente. (b) Si calcoli l'energia immagazzinata in ognuno dei condensatori se la differenza di potenziale a cui sono collegati e' di 20 V.