Prova Scritta di Misure Elettriche 22 febbraio 2005 1. Si definisca la capacita' elettrica, e si scriva la formula che fornisce l'energia immagazzinata in un condensatore in funzione della differenza di potenziale applicata. 2. Si dia la definizione di tensione efficace e corrente efficace, e si derivi la relazione che lega queste grandezze alla potenza media. 3. Si enunci la legge di Lorentz, spiegando il significato di tutti i simboli e dando le unita' di misura di tutte le grandezze. 4. Si consideri un campo magnetico di 0.8 T. (a) quanto vale la forza esercitata su un protone che si muove con velocita' di 2 x 10^7 m/s perpendicolarmente al campo ? (si diano modulo, direzione e verso). (b) Quanto vale la forza esercitata su un tratto di cavo elettrico di lunghezza pari a 30 cm, perpendicolare al campo, percorso da una corrente di 1.5 A ? (si diano modulo, direzione e verso). 5. Un campo elettrico uniforme ha intensita' di 5kV/m. (a) Si disegnino le linee di campo. (b) Quanto vale la differenza di potenziale tra due punti che distano 10 cm lungo le linee di campo ? 6. Una spira circolare di raggio 10 cm ha una resistenza di 200 mOhm ed e' immersa in un campo magnetico di intensita' 0.4 T. (a) La spira e' inizialmente perpendicolare al campo e viene ruotata, in un tempo di 0.6 s, fino a divenire parallela al campo. Quanto vale la forza elettromotrice indotta ? (b) Quanto vale il modulo del momento di dipolo magnetico della spira durante la rotazione ?