Prova scritta di Misure Elettriche 24 maggio 2005 1. Si spieghi in che cosa consiste la polarizzazione di un dielettrico. Si spieghi inoltre in che modo la polarizzazione di un dielettrico posto tra le armature di un condensatore influenza la capacità del condensatore. 2. Si ricavi l'espressione dell'intensità del campo magnetico al centro di una spira circolare di raggio R percorsa da una corrente I. Inoltre, fissato arbitrariamente il verso di questa corrente, si trovino anche direzione e verso del vettore campo magnetico. 3. Si dia la definizione di elettronVolt. 4. Un apparecchio elettrico con resistenza equivalente pari a 300 kOhm viene alimentato alla tensione di rete in Italia. (a) Si scriva la funzione matematica che descrive l'andamento della corrente in funzione del tempo e se ne faccia un grafico (indicando chiaramente quale grandezza viene riportata su ciascun asse, il suo valore massimo e quello minimo, la sua unita' di misura). (b) Si calcoli la potenza media assorbita dall'apparecchio. (c) Il kWh e' definito come l'energia consumata in un'ora da un apparecchio di potenza pari a 1 kW. In quanto tempo viene consumata un'energia di 2 kWh dall'apparecchio oggetto di questo problema ? 5. Una goccia d'acqua di massa 1 microgrammo ha una carica complessiva, negativa, pari a 1000 cariche elementari. Per effetto della forza di gravità, e in assenza di altre forze, la goccia ovviamente cade. (a) Quali sono intensità, direzione e verso del campo elettrico uniforme necessario per mantenere la goccia in equilibrio ? (b) Qual e' la differenza di potenziale, dovuta a questo campo elettrico, tra due punti a una distanza di 3 mm ? 6. Si definisca il flusso del campo magnetico attraverso una spira e si dica in che unità si esprime. 7. Dieci resistenze, ognuna di 2 MOhm, sono collegate in parallelo a una batteria da 12 V. Quanto vale la corrente erogata dalla batteria ?