Prova scritta di Misure Elettriche 31 maggio 2004 1. Che cosa si intende per collegamento a terra ? se ne spieghi la funzione. 2. Si ricavi l'espressione della potenza dissipata in una resistenza elettrica. 3. Si consideri un'apparecchiatura di laboratorio alimentata alla tensione alternata di rete in Europa. La resistenza elettrica totale dell'apparecchiatura sia 1.5 kOhm. (a) Quanto vale la tensione di picco applicata all'apparecchiatura ? (b) Quanto vale la potenza media assorbita ? (c) Si disegni un grafico che riporta la corrente in funzione del tempo. 4. Un tubo a raggi catodici e' costituito da due elettrodi tra i quali si ha una differenza di potenziale di 10 kV e viene usato per accelerare elettroni. (a) Quanto vale l'energia degli elettroni quando arrivano all'anodo ? Si dia il risultato in eV e in J. (b) Se la massa di un elettrone e' 9.11 x 10^-31 kg, quanto vale la velocita' degli elettroni quando arrivano all'anodo ? (c) Quanto vale la forza esercitata su uno degli elettroni, una volta raggiunta la velocita' finale, per effetto di un campo magnetico di intensita' 0.5 T perpendicolare alla velocita' ? si calcolino modulo, direzione e verso. 5. (a) Una spira circolare di raggio 0.1 m ha una resistenza di 10 mOhm. La spira e' immersa in un campo magnetico di intensita' iniziale 0.1 T, perpendicolare al campo. In un intervallo di tempo di 30 s l'intensita' del campo aumenta fino a 0.5 T. Si calcoli l'intensita' della corrente indotta. Si dica che legge viene applicata. (b) Quanto vale il momento di dipolo magnetico della spira per quel valore della corrente ?