Programma del Corso di Fisica medica, aa 2002-2003 Obiettivi principali: -------------------- o) Fornire agli studenti alcuni concetti di base di fisica utili nella comprensione dei fenomeni biomedici. o) Guidare gli studenti nell'acquisire familiarita' a risolvere quantitativamente semplici problemi numerici. Programma dettagliato: ---------------------- o) Concetti di base di matematica e geometria Equazioni di primo e secondo grado; proprieta' delle potenze. Perimetro, area di rettangolo, triangolo, circonferenza etc. Volumi di solidi elementari. Gradi e radianti. Concetti di trigonometria elementare: seno, coseno, tangente di un angolo. Coordinate cartesiane; funzioni e loro rappresentazione grafica (in particolare retta, parabola, iperbole, esponenziale). Istogrammi. Valor medio e varianza. Notazione scientifica. Uso della calcolatrice scientifica. Vettori; somma e differenza di vettori. o) Misurazione di una grandezza fisica. Unita' di misura. Incertezza di una misura. Cifre significative. o) Meccanica del punto Velocita', accelerazione. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, caduta di un grave. Moto in due dimensioni. Moto circolare uniforme; velocita' angolare, accelerazione centripeta e centrifuga. Forza. Le tre leggi di Newton. Attrito statico e dinamico; liquido sinoviale. Lavoro, energia cinetica e potenziale; potenza. Energia dissipata per attrito. Calore e temperatura. o) Equilibrio dei corpi rigidi Momento di una forza. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio di un corpo esteso rigido. Baricentro. Leve; applicazioni al corpo umano. o) Elasticita' Modulo di Young, modulo di Poisson, modulo di taglio; modulo di compressione; elasticita' di flessione. Regime lineare, elastico; carico di rottura. o) Meccanica dei fluidi Densita'. Pressione. Legge di Archimede. Portata. Equazione di continuita'. Equazione di Bernoulli. Aneurisma, stenosi. Viscosita', flusso laminare. Equazione di Hagen-Poiseuille. Legge di Stokes. Sedimentazione, velocita' di sedimentazione. Centrifuga. o) Elettricita' Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico, energia potenziale elettrostatica. Dipolo elettrico. Potenziale elettrico. Capacita'. Corrente elettrica, legge di Ohm. Inoltre, per i soli Tecnici di Laboratorio Biomedico: - Moto armonico semplice. - Cenni a campo magnetico, legge di Faraday e onde elettromagnetiche.