Programma del Corso di Misure Elettriche, aa 2003-2004 o) Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico, linee di campo. Energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrico. Elettronvolt. Tubo a raggi catodici. Relazione tra campo e differenza di potenziale. Scarica elettrica. Dipolo elettrico. o) Conduttori e isolanti. Polarizzazione di un dielettrico. Conduttore in un campo elettrico. Capacita' elettrica; condensatori; effetto di un dielettrico; condensatore a facce piane e parallele; condensatori in serie e parallelo; energia immagazzinata in un condensatore. o) Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm. Conduttori ohmici e non; il diodo. Soluzioni elettrolitiche. Potenza dissipata in una resistenza, effetto Joule. Resistenze in serie e in parallelo. Circuiti in corrente continua e in corrente alternata. Tensione e corrente efficaci. Reti elettriche; impianti di terra. o) Effetti della corrente sul corpo umano o) Campo magnetico. Legge di Lorentz. Forza su un filo percorso da corrente. Campo generato da un filo rettilineo. Spira e solenoide. Dipolo magnetico. Materiali magnetici. o) Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Lenz. Generatori elettrici; trasformatori. Onde elettromagnetiche. Antenne. Fotoni. o) Uso del tester (multimetro digitale) per misurare tensioni, resistenze, capacita'. o) Galvanometro; amperometri e voltmetri. o) Il transistor (cenni). Amplificatori differenziali (cenni). Amplificatori operazionali (cenni). o) Trasduttori. Il fotomoltiplicatore e il suo partitore di tensione. Scintillatori. Un'applicazione: la scintigrafia. Cenni sui decadimenti radioattivi.