Corso di Radioprotezione Fisica, aa 2006-2007 o) Richiami: radioattivita', interazione di particelle cariche pesanti con la materia, interazioni di fotoni con la materia. Interazioni di neutroni con la materia. Capacita' di penetrazione delle radiazioni nei tessuti. o) Grandezze radiometriche: attivita', attivita' specifica, costante gamma specifica, fluenza, intensita' di fluenza, fluenza di energia, intensita' di fluenza di energia. Grandezze caratteristiche delle interazioni tra radiazione e materia: coefficiente di attenuazione, di trasferimento di energia, di assorbimento di energia; potere frenante, LET; energia media necessaria per creare una coppia di ioni. Grandezze dosimetriche: energia ceduta in un dato volume, dose assorbita, kerma, esposizione, dose equivalente, dose efficace, dose impegnata, dose collettiva. Campo espanso, campo espanso e unidirezionale, sfera ICRU, dose equivalente ambientale, direzionale, personale penetrante, personale superficiale. Sorgenti di irradiazione esterna, naturali e artificiali. Dosi tipiche in vari tipi di esami. o) Principi della radioprotezione: gistificazione, ottimizzazione, limitazione della dose individuale. Limiti secondo la legislazione italiana per lavoratori professionalmente esposti e per la popolazione. Esperto qualificato; classificazione delle zone; classificazione dei lavoratori; sorveglianza medica. Esposizione a sorgenti naturali di radiazione. o) Effetti biologici dei campi magnetici. Legislazione corrispondente. Effetti biologici degli ultrasuoni. o) Dosimetria: camere a ionizzazione, calorimetri, dosimetri chimici, dosimetri a stato solido (a termoluminescenza, radiofotoluminescenza, diodi al silicio, scintillatori), dosimetria dei neutroni, dosimetri a film. o) Schermature: per particelle cariche, per fotoni (buona e cattiva geometria, monoenergetici e non), per neutroni. Effetto skyshine.