Programma di Fisica delle Radiazioni, aa 2011-2012 o) Introduzione: o) Cenni ai concetti di base della meccanica quantistica. Cenni alla struttura dell'atomo e del nucleo. [Kane Sternheim: capp. 28, 29, 30, 33; Scannicchio: capp 21] o) Cenni ad alcuni concetti di meccanica relativistica: costanza della velocita' della luce in tutti i sistemi di riferimento, velocita' della luce come massima possibile, equivalenza massa-energia, dilatazione dei tempi, contrazione delle distanze. [Kane Sternhein, cap 27] o) Generazione di raggi X. Tubo a raggi catodici; radiazione di frenamento e spettro continuo; righe caratteristiche. Distribuzione angolare per bersaglio sottile. Relazione tra corrente e tensione in un tubo a raggi X. Alimentazione di un tubo a raggi X, raddrizzamento, concetto di voltaggio di picco. Raffreddamento dell'anodo, anodo rotante. Curva di carico. [Scannicchio, cap. 20; Johns Cunningham: cap 2] Principi fisici della TC [Scannicchio, cap 22] o) Struttura del nucleo atomico. Isotopi e isobari. Interazione nucleare forte e interazione nucleare debole. Radioattivita'. Decadimenti alfa, beta-, beta+, gamma e relativi esempi. Legge del decadimento radioattivo; legame tra semivita e vita media. Attivita' e sue unita' di misura: Becquerel e Curie. Legame tra attivita' iniziale e numero iniziale di nuclei. Principi fisici di PET e SPECT. [Scannicchio, capp. 19, 22; Kane Sternheim: cap 33; Johns, Cunningham: cap 3] o) Interazione radiazione-materia: (i) concetto di sezione d'urto; (ii) interazione di particelle cariche pesanti (protoni, nuclei) con la materia; potere frenante; formula di Bethe-Bloch; range; picco di Bragg. Spessore espresso in g/cm2; (iii)interazione di elettroni e positroni con la materia; radiazione di frenamento; lunghezza di radiazione; energia critica; (iv) diffusione multipla (v) interazione di fotoni con la materia: - coefficiente lineare di assorbimento; - effetto fotoelettrico: dipendenza della sezione d'urto da energia e numero atomico; distribuzione angolare dei fotoelettroni; K-edge; - effetto Compton: dipendenza della sezione d'urto da energia e numero atomico; distribuzione dell'energia degli elettroni diffusi; distribuzione angolare di elettroni e fotoni diffusi; - creazione di coppie: dipendenza della sezione d'urto da energia e numero atomico; distribuzione angolare di elettrone e positrone. [Scannicchio: capp. 20, 21; Kane, Sternheim: cap. 34; Passariello, cap. 2; Greening: cap 2; Johns, Cunningham: capp. 5-7] o) Principi fisici alla base della risonanza magnetica nucleare: spin del protone, effetto di un campo magnetico sullo spin; frequenza di Larmor; spin-flip; rilassamento. [Scannicchio, cap. 22; Passariello, cap 19] Si vedano anche: http://www.risonanzamagnetica.org/edu/safety/bf_fenomeno_risonanza.html http://www.federica.unina.it/medicina-e-chirurgia/corso-integrato-di-diagnostica-per-immagini/risonanza-magnetica-nucleare/ http://www.barbiotech.it/LUCIDI/RM_soscia.ppt ] o) Testi disponibili in Biblioteca: D. Scannicchio, "Fisica Biomedica", EdiSES (Napoli) F. Borsa, D. Scannicchio, "Fisica con applicazioni in biologia e medicina", Edizioni Unicopli (Milano) J. Kane, M. Sternheim, "Fisica Biomedica", EMSI (Roma) J.E. Coggle, "Effetti biologici delle radiazioni", Minerva Medica o) Testi piu' avanzati (disponibili presso la Dott.ssa Camerone): U. Amaldi, "Fisica delle Radiazioni", Boringhieri (Torino) Si vedano in particolare i capitoli 7-11. R. Passariello, Radiologia - Elementi di tecnologia, Idelson-Gnocchi (2005) J.R. Greening, "Fundamentals of Radiation Dosimetry", Taylor & Francis H.E. Johns, J.R. Cunningham, "The Physics of Radiology", C. C. Thomas Publisher (Springfield Illinois USA, 1983) o) Molti degli argomenti del corso sono trattati nei capitoli 1-8 di R.A. Fosbinder, C.A. Kelsey, "L'immagine radiologica", McGraw Hill