A.A. 2003-2004 Cardiologia ----------- o) 5 luglio 2004, 15-17:30 Fluidi non-viscosi: portata, equazione di continuita', equazione di Bernoulli. Stenosi, aneurisma, tubo di Venturi. Fluidi reali viscosi. Regime laminare. Viscosita'. Legge di Hagen Poiseuille. Resistenza idrodinamica. Trascinamento viscoso; legge di Stokes; velocita' di sedimentazione; centrifuga. Flusso turbolento. Numero di Reynolds. Gas perfetti e gas reali: equazione di stato. Gas e vapore. Tensione di vapore saturo. Liquefazione, umidita' assoluta e relativa, punto di rugiada. o) 6 luglio 2004, 15-17:30 Lavoro di un gas; I principio della termodinamica. Metabolismo umano. II principo della termodinamica; cicli termodinamici. Rendimento. Diffusione, coefficiente di diffusione, Legge di Fick. Solubilita' dei gas nei liquidi, legge di Henry. Richiami sulle onde sonore. Effetto Doppler. Ultrasuoni: assorbimento e riflessione. Flussimetria Doppler. o) 7 luglio 2004, 16-18 Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. L'elettronvolt. Conduttori ed isolanti. Capacita'. Corrente elettrica. Legge di Ohm, resistenza elettrica. Campo magnetico; forza di Lorentz. Acceleratori di particelle: linac, ciclotrone, sincrotrone. o) 8 luglio 2004, 15-17:30 Legge di Biot-Savart, legge di Faraday. Materiali magnetici. Richiami sui fenomeni ondulatori. Onde elettromagnetiche, fotoni; antenne. Risonanza magnetica nucleare: spin, precessione di Larmor, spin-flip, rilassamento. Anestesiologia e rianimazione ----------------------------- o) 5 luglio 2004, 15-17:30 Fluidi non-viscosi: portata, equazione di continuita', equazione di Bernoulli. Stenosi, aneurisma, tubo di Venturi. Fluidi reali viscosi. Regime laminare. Viscosita'. Legge di Hagen Poiseuille. Resistenza idrodinamica. Trascinamento viscoso; legge di Stokes; velocita' di sedimentazione; centrifuga. Flusso turbolento. Numero di Reynolds. Gas perfetti e gas reali: equazione di stato. Gas e vapore. Tensione di vapore saturo. Liquefazione, umidita' assoluta e relativa, punto di rugiada. o) 6 luglio 2004, 15-17:30 Lavoro di un gas; I principio della termodinamica. Metabolismo umano. II principo della termodinamica; cicli termodinamici. Rendimento. Diffusione, coefficiente di diffusione, Legge di Fick. Solubilita' dei gas nei liquidi, legge di Henry. Richiami sulle onde sonore. Effetto Doppler. Ultrasuoni: assorbimento e riflessione. Flussimetria Doppler. Radiodiagnostica ---------------- o) 7 luglio 2004, 16-18 Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. L'elettronvolt. Conduttori ed isolanti. Capacita'. Corrente elettrica. Legge di Ohm, resistenza elettrica. Campo magnetico; forza di Lorentz. Acceleratori di particelle: linac, ciclotrone, sincrotrone. o) 8 luglio 2004, 15-17:30 Legge di Biot-Savart, legge di Faraday. Materiali magnetici. Richiami sui fenomeni ondulatori. Onde elettromagnetiche, fotoni; antenne. Risonanza magnetica nucleare: spin, precessione di Larmor, spin-flip, rilassamento. o) 9 luglio 2004, 15-18 Generazione di raggi X. Spettro continuo e righe caratteristiche. Corrente vs tensione in un tubo a raggi X; effetto di carica spaziale e saturazione. Distribuzione angolare dei raggi X emessi. Schema elettrico di massima di un tubo a raggi X; raddrizzamento dell'alta tensione. Anodo rotante. Curva di carico. Principi fisici della TAC. Radioattivita': Radiazioni alfa e gamma. Radiazioni beta+ e beta-. Attivita', legge del decadimento radioattivo, legame tra semi-vita e vita media. Cenni a scintigrafia, SPECT, PET. o) 12 luglio 2004, 15-18 Interazione radiazione-materia: particelle cariche pesanti, elettroni, fotoni (effetto fotoelettrico, effetto Compton, creazione di coppie). Dose, dose equivalente. Limiti massimi ammessi. Scintillatori e fotomoltiplicatori. Rivelatori a gas. Richiami sulle onde sonore. Effetto Doppler. Ultrasuoni: assorbimento e riflessione. Flussimetria Doppler. ////////////////////////////////////////////////////////////////////////// A.A. 2002-03 Cardiologia ----------- o) 15 aprile 2003, 14:30-16:30 Fluidi non-viscosi: portata, equazione di continuita', equazione di Bernoulli. Stenosi, aneurisma, tubo di Venturi. Fluidi reali viscosi. Regime laminare. Viscosita'. Legge di Hagen Poiseuille. Resistenza idrodinamica. o) 15 maggio 2003, 16-18 Trascinamento viscoso; legge di Stokes; velocita' di sedimentazione; centrifuga. Flusso turbolento. Numero di Reynolds. Gas perfetti e gas reali: equazione di stato. Gas e vapore. Tensione di vapore saturo. Liquefazione, umidita' assoluta e relativa, punto di rugiada. Lavoro di un gas; I principio della termodinamica. II principo della termodinamica; cicli termodinamici. Rendimento. Metabolismo umano. [non svolto a lezione, ma nelle copie delle trasparenze: Diffusione, coefficiente di diffusione, Legge di Fick. Solubilita' dei gas nei liquidi, legge di Henry. Tensione superficiale, legge di Laplace.] o) 21 maggio 2003, 15-18 Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. L'elettronvolt. Conduttori ed isolanti. Capacita'. Corrente elettrica. Campo magnetico; forza di Lorentz. Acceleratori di particelle: linac, ciclotrone, sincrotrone. o) 22 maggio 2003 16-18:30 Legge di Biot-Savart, legge di Faraday. Materiali magnetici. Richiami sui fenomeni ondulatori. Onde elettromagnetiche, fotoni; antenne. Risonanza magnetica nucleare: spin, precessione di Larmor, spin-flip, rilassamento. Richiami sulle onde sonore. Effetto Doppler. Ultrasuoni: assorbimento e riflessione. Flussimetria Doppler. Anestesiologia e Rianimazione ----------------------------- o) 14 maggio 2003, 15:30-18:00 Fluidi non-viscosi: portata, equazione di continuita', equazione di Bernoulli. Stenosi, aneurisma, tubo di Venturi. Fluidi reali viscosi. Regime laminare. Viscosita'. Legge di Hagen Poiseuille. Resistenza idrodinamica. Richiami sulle onde sonore. Effetto Doppler. Ultrasuoni: assorbimento e riflessione. Flussimetria Doppler. o) 15 maggio 2003, 16-18 Trascinamento viscoso; legge di Stokes; velocita' di sedimentazione; centrifuga. Flusso turbolento. Numero di Reynolds. Gas perfetti e gas reali: equazione di stato. Gas e vapore. Tensione di vapore saturo. Liquefazione, umidita' assoluta e relativa, punto di rugiada. Lavoro di un gas; I principio della termodinamica. II principo della termodinamica; cicli termodinamici. Rendimento. Metabolismo umano. [non svolto a lezione, ma nelle copie delle trasparenze: Diffusione, coefficiente di diffusione, Legge di Fick. Solubilita' dei gas nei liquidi, legge di Henry. Tensione superficiale, legge di Laplace.] Radiodiagnostica ---------------- o) 21 maggio 2003, 15-18 Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. L'elettronvolt. Conduttori ed isolanti. Capacita'. Corrente elettrica. Campo magnetico; forza di Lorentz. Acceleratori di particelle: linac, ciclotrone, sincrotrone. o) 22 maggio 2003 16-18:30 Legge di Biot-Savart, legge di Faraday. Materiali magnetici. Richiami sui fenomeni ondulatori. Onde elettromagnetiche, fotoni; antenne. Risonanza magnetica nucleare: spin, precessione di Larmor, spin-flip, rilassamento. Richiami sulle onde sonore. Effetto Doppler. Ultrasuoni: assorbimento e riflessione. Flussimetria Doppler. o) 10 giugno 2003, 15-18 Generazione di raggi X. Spettro continuo e righe caratteristiche. Corrente vs tensione in un tubo a raggi X; effetto di carica spaziale e saturazione. Distribuzione angolare dei raggi X emessi. Schema elettrico di massima di un tubo a raggi X; raddrizzamento dell'alta tensione. Anodo rotante. Curva di carico. Principi fisici della TAC. Radioattivita': Radiazioni alfa e gamma. o) 8 luglio 2003, 15-18 Radioattivita': Radiazioni beta+ e beta-. Attivita', legge del decadimento radioattivo, legame tra semi-vita e vita media. Interazione radiazione-materia: particelle cariche pesanti, elettroni, fotoni (effetto fotoelettrico, effetto Compton, creazione di coppie). Dose, dose equivalente. Limiti massimi ammessi. Scintillatori e fotomoltiplicatori. Rivelatori a gas. Scintigrafia, SPECT, PET. ============================================================================= A.A. 2001-02 Anestesiologia e Rianimazione ----------------------------- o) 11 aprile 2002, 15-18 - Incertezza nella misura, cifre significative. - Richiami di fisica. Cinematica del punto: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme. Forza, massa e la II legge di Newton; la III legge di Newton. Il lavoro e l'energia. Quantita' di moto e sua conservazione. Forze elastiche e moto armonico semplice. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. L'elettronvolt. Conduttori ed isolanti. Capacita'. Corrente elettrica. o) 15 maggio 2002; 15:30-18 Campo magnetico; forza di Lorentz, legge di Biot-Savart, legge di Faraday. Materiali magnetici. Acceleratori di particelle: linac, ciclotrone, sincrotrone. Richiami sui fenomeni ondulatori. Onde elettromagnetiche, fotoni; antenne. Risonanza magnetica nucleare: spin, precessione di Larmor, spin-flip, rilassamento. Fluidi non-viscosi: portata, equazione di continuita', equazione di Bernoulli. Stenosi, aneurisma, tubo di Venturi. Fluidi reali viscosi. Regime laminare. Viscosita'. Legge di Hagen Poiseuille. Resistenza idrodinamica. Flusso turbolento. Numero di Reynolds. Trascinamento viscoso; legge di Stokes; velocita' di sedimentazione; centrifuga. o) 28 maggio 2002, 15-18 - Gas perfetti e gas reali: equazione di stato. Gas e vapore. Tensione di vapore saturo. Liquefazione, umidita' assoluta e relativa, punto di rugiada. Lavoro di un gas; I principio della termodinamica. II principo della termodinamica; cicli termodinamici. Rendimento. Metabolismo umano. - Diffusione, coefficiente di diffusione, Legge di Fick. Solubilita' dei gas nei liquidi, legge di Henry. Tensione superficiale, legge di Laplace. - Richiami sulle onde sonore. Effetto Doppler. Ultrasuoni: assorbimento e riflessione. Flussimetria Doppler. Cardiologia ----------- o) 11 aprile 2002, 15-18 - Incertezza nella misura, cifre significative. - Richiami di fisica. Cinematica del punto: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme. Forza, massa e la II legge di Newton; la III legge di Newton. Il lavoro e l'energia. Quantita' di moto e sua conservazione. Forze elastiche e moto armonico semplice. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. L'elettronvolt. Conduttori ed isolanti. Capacita'. Corrente elettrica. o) 15 maggio 2002, 15:30-18 Campo magnetico; forza di Lorentz, legge di Biot-Savart, legge di Faraday. Materiali magnetici. Acceleratori di particelle: linac, ciclotrone, sincrotrone. Richiami sui fenomeni ondulatori. Onde elettromagnetiche, fotoni; antenne. Risonanza magnetica nucleare: spin, precessione di Larmor, spin-flip, rilassamento. Fluidi non-viscosi: portata, equazione di continuita', equazione di Bernoulli. Stenosi, aneurisma, tubo di Venturi. Fluidi reali viscosi. Regime laminare. Viscosita'. Legge di Hagen Poiseuille. Resistenza idrodinamica. Flusso turbolento. Numero di Reynolds. Trascinamento viscoso; legge di Stokes; velocita' di sedimentazione; centrifuga. o) 28 maggio 2002, 15-18 - Gas perfetti e gas reali: equazione di stato. Gas e vapore. Tensione di vapore saturo. Liquefazione, umidita' assoluta e relativa, punto di rugiada. Lavoro di un gas; I principio della termodinamica. II principo della termodinamica; cicli termodinamici. Rendimento. Metabolismo umano. - Diffusione, coefficiente di diffusione, Legge di Fick. Solubilita' dei gas nei liquidi, legge di Henry. Tensione superficiale, legge di Laplace. - Richiami sulle onde sonore. Effetto Doppler. Ultrasuoni: assorbimento e riflessione. Flussimetria Doppler. Radiodiagnostica ---------------- o) 11 aprile 2002, 15-18 - Incertezza nella misura, cifre significative. - Richiami di fisica. Cinematica del punto: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme. Forza, massa e la II legge di Newton; la III legge di Newton. Il lavoro e l'energia. Quantita' di moto e sua conservazione. Forze elastiche e moto armonico semplice. Il campo elettrico. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. L'elettronvolt. Conduttori ed isolanti. Capacita'. Corrente elettrica. o) lunedi' 13 maggio 2002, 16-17:30 Campo magnetico; forza di Lorentz, legge di Biot-Savart, legge di Faraday. Materiali magnetici. Acceleratori di particelle: linac, ciclotrone, sincrotrone. Richiami sui fenomeni ondulatori. Onde elettromagnetiche, fotoni; antenne. o) mercoledi' 29 maggio 2002, 15-18 Risonanza magnetica nucleare: spin, precessione di Larmor, spin-flip, rilassamento. Generazione di raggi X. Spettro continuo e righe caratteristiche. Corrente vs tensione in un tubo a raggi X; effetto di carica spaziale e saturazione. Distribuzione angolare dei raggi X emessi. Schema elettrico di massima di un tubo a raggi X; raddrizzamento dell'alta tensione. Anodo rotante. Curva di carico. Principi fisici della TAC. o) martedi' 18 giugno 2002, 15-18 - Radioattivita': attivita', legge del decadimento radioattivo, legame tra semi-vita e vita media, decadimento alpha, beta, gamma. - Interazione radiazione-materia: particelle cariche pesanti, elettroni, faotoni. - Dose, dose equivalente. Limiti massimi ammessi. - Scintillatori e fotomoltiplicatori. Rivelatori a gas. Scintigrafia, SPECT, PET - Richiami sulle onde sonore. Effetto Doppler. Ultrasuoni: assorbimento e riflessione. Ecografia. Flussimetria Doppler.