A.A. 2016-2017 o) 2 marzo 2017 [1030-1330, aula 210 Salesiani] [Radiodiagnostica, Radioterapia] Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Dipolo elettrico. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. L'elettronvolt. Scarica elettrica. Conduttori ed isolanti. Isolante in un campo elettrico: polarizzazione; conduttore in un campo elettrico. Condensatori. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Correnti continue e alternate; tensione di picco ed efficace. o) 3 marzo 2017 [1030-1330, aula 210 Salesiani] [Radiodiagnostica, Radioterapia] Effetto della corrente sul corpo umano; probabilita' di rilascio. Collegamenti di terra e sicurezza elettrica. Il campo magnetico; forza di Lorentz. Campo generato da un filo, da una spira e da un solenoide. Dipoli magnetici. Materiali magnetici. Acceleratori di particelle: linac, ciclotrone, sincrotrone. o) 17 marzo 2017 [1030-1330, aula 210 Salesiani] [Radiodiagnostica, Radioterapia] Legge di Faraday. Generatori di tensione alternata. Richiami sui fenomeni ondulatori. Onde elettromagnetiche, antenne. Quantizzazione dell'energia di un'onda elettromagnetica; fotoni. Cenni alla struttura dell'atomo e del nucleo. Cenni di meccanica quantistica; transizioni atomiche. o) 19 aprile 2017 [1030-1330, aula 210 Salesiani] [Radiodiagnostica, Radioterapia] Cenni di relativita' ristretta; equivalenza tra massa ed energia. PET. Risonanza magnetica nucleare: spin, frequenza di Larmor, spin-flip, rilassamento; densita' protonica e tempo di rilassamento T1. Tempo di rilassamento T2. Magnetizzazione longitudinale e trasversale. Il segnale FID. o) 31 maggio 2017, [1030-1330, aula 203 Salesiani] [Radiodiagnostica, Radioterapia] Generazione di raggi X. Spettro continuo e righe caratteristiche. Radioattivita': decadimenti alfa, beta e gamma; esempi. Concetto di semivita. Attivita'. Legge del decadimento radioattivo. Interazione radiazione-materia: (i) interazione di particelle cariche pesanti (protoni, nuclei) con la materia; potere frenante; formula di Bethe-Bloch; range; picco di Bragg. Spessore espresso in g/cm2. o) 5 giugno 2017 [1030-1400, aula 210 Salesiani] [Radiodiagnostica, Radioterapia] (ii) interazione di elettroni e positroni con la materia; radiazione di frenamento; lunghezza di radiazione. (iii) interazione di fotoni con la materia: - coefficiente di assorbimento. - effetto fotoelettrico: dipendenza della sezione d'urto da energia e numero atomico; K-edge; - effetto Compton: dipendenza della sezione d'urto da energia e numero atomico; - creazione di coppie: dipendenza della sezione d'urto da energia e numero atomico. Sciami elettromagnetici. (iv) Cenni all'interazione dei neutroni con la materia. Principi fisici della diagnostica con raggi X. Principi fisici della TC. Effetti della radiazione ionizzante sui tessuti. Dose, dose equivalente, dose efficace. Dose in vari tipi di esami. Principi della radioprotezione. Limiti massimi ammessi (lavoratori professionalmente esposti e popolazione).