------------------------------------------------------------------------ Argomenti coperti nella lezione di Radioprotezione Fisica del 13 aprile 2010 (Prof. M. Arneodo) 1) Cenni alla struttura dell'atomo e del nucleo. 2) Richiami di elettromagnetismo: campo elettrico, campo magnetico; onde elettromagnetiche; fotoni. 3) Cenni di radioattivita' -- decadimenti alfa, beta e gamma. 4) Radiaziazione ionizzante: elettroni, positroni, protoni, alfa, frammenti nucleari. Concetto di percorso massimo (range). Effetti della radiazione in termini di eccitazione e ionizzazione. 5) Radiazione non direttamente ionizzante -- raggi X e gamma, neutroni. Concetto di strato emivalente. 6) Effetti deterministici e stocastici della radiazione. 7) Dose assorbita, dose equivalente, dose efficace. 8) Principi della radioprotezione. 9) Limiti massimi per lavoratori esposti. Limiti per la popolazione. 10) Non trattato a lezione, ma vi prego di studiarlo: classificazione dei lavoratori, classificazione delle zone. Riferimenti bibliografici: -------------------------- o) Per la parte introduttiva (1-3) e' sufficiente un testo di Fisica delle scuole superiori. In Biblioteca (via Solaroli 17) sono disponibili alcuni testi universitari che coprono in varia misura il materiale dei punti (1-6). Tra questi: - D. Scannicchio, "Fisica Biomedica", EdiSES (Napoli) - F. Borsa, D. Scannicchio, "Fisica con applicazioni in biologia e medicina", Edizioni Unicopli (Milano) - J. Kane, M. Sternheim, "Fisica Biomedica", EMSI (Roma) - J.E. Coggle, "Effetti biologici delle radiazioni", Minerva Medica Un buon riassunto del materiale introduttivo si puo' trovare in: http://www3.med.unipmn.it/~arneodo/corso/radioprotezione/dispense_Iole_Pinto/p into_radioprotezione.pdf o) per la parte di Radioprotezione vera e propria si possono consultare le slide che ho, in parte, usato durante la lezione: http://www3.med.unipmn.it/~arneodo/corso/radioprotezione/SCIO/radioprotezione-SCIO%20%5bmodalit%e0%20compatibilit%e0%5d.pdf Anche utili le dispense già citate: http://www3.med.unipmn.it/~arneodo/corso/radioprotezione/dispense_Iole_Pinto/p into_radioprotezione.pdf o) Testi di riferimento sulla Radioprotezione fisica: - C. Polvani, Elementi di radioprotezione, ENEA (1993) - M. Pelliccioni, Fondamenti fisici della radioprotezione, Pitagora Editrice Bologna - J.R. Greening, Fundamentals of Radiation Dosimetry, Taylor & Francis - C. Biagini, Radiobiologia e radioprotezione, Piccin-Nuova Libraria - R. Pennarola e F. Schillirò, Lineamenti di radioprotezione medica, Liviana Medicina (1992) Si noti tuttavia che nessuno di questi testi è aggiornato per quanto riguarda la parte legislativa. Si vedano anche: http://www.icrp.org/ http://www.unscear.org/ http://ec.europa.eu/energy/nuclear/radioprotection/index_en.htm http://www.iaea.org/ http://www.who.int/