Prova scritta di Fisica 6 settembre 2005 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. Come e' noto le televisioni (tranne quelle a cristalli liquidi) contengono un tubo a raggi catodici, in cui un fascio di elettroni viene accelerato contro lo schermo. Quando gli elettroni colpiscono lo schermo eccitano delle molecole che, diseccitandosi, contribuiscono all'immagine che vediamo. Si supponga che, nel tubo a raggi catodici di una televisione, la differenza di potenziale sia di 3 kV. (a) Quanto vale l'energia finale di uno degli elettroni ? (b) Nell'urto contro lo schermo viene emessa della radiazione. Se ne calcoli la massima frequenza; di che tipo di radiazione si tratta ? (c) Si consideri ora l'effetto del campo magnetico terrestre su questi elettroni. Se la componente verticale del campo e' di 5.5 x 10^-5 T, si calcoli il raggio di curvatura della traiettoria descritta dagli elettroni. 2. Una bambina di qualche mese beve 180 ml di latte da un biberon in 55 minuti. (a) Se il foro della tettarella ha un raggio di 0.2 mm, qual e' la velocita' media del latte ? (b) La lunghezza del foro sia di 0.6 mm e si supponga che il coefficiente di viscosita' del latte sia 4.2 x 10^-3 Pa s. Quale pressione deve esercitare la bambina per vincere la resistenza dell'attrito viscoso ? 3. Un corpo si muove di moto armonico semplice. Quando la distanza dal punto di equilibrio e' 6 cm, la velocita' e' di 16 cm/s; quando lo spostamento e' di 8 cm, la velocita' e' di 12 cm/s. (a) Si calcolino ampiezza e periodo del moto. (b) Quanto vale la massima accelerazione ? 4. Un blocco di peso 200 N viene spinto per 2 metri su un piano inclinato (che forma con l'orizzontale un angolo di 30 gradi) da una forza costante orizzontale di 150 N. (a) Quanto lavoro fa questa forza ? (b) Se il blocco si muove con velocita' costante, qual e' la forza di attrito che agisce ? (c) Quanto lavoro esegue la forza d'attrito ?