Prova scritta di Fisica 10 febbraio 2009 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. Una bolla d'aria con raggio 1 mm sale all'interno di una bottiglia di sciroppo con densita' 1.2 g/cm3. (a) Se la velocita' della bolla e' pari a 2 mm/s, si calcoli il coefficiente di viscosita' dello sciroppo. (b) Di quanto cambierebbe percentualmente il risultato se, a parita' di tutte le altre condizioni, il raggio della bolla fosse del 12% maggiore ? 2. Un recipiente di 5.5 l di volume contiene un gas perfetto monoatomico a una pressione di 22 atm. Quanto vale l'energia interna del gas ? 3. Degli elettroni di energia 1 KeV si muoverebbero orizzontalmente all'interno di un tubo a raggi catodici televisivo lungo 20 cm in assenza del campo magnetico terrestre, la cui componente e' 5.5 x 10^-5 T. (a) Qual e' il raggio della circonferenza che descrivono ? (b) Si calcoli di quanto vengono deflessi dopo avere attraversato il tubo (e' sufficiente un calcolo approssimato). 4. Una grande arteria ha un raggio di 4mm e una portata di 1.5 cm3/s. La viscosita' del sangue e' 2.7 x 10^-3 Pa s. (a) Di quanto varia la pressione in un tratto di arteria lungo 15 cm ? Si esprima il risultato in mmHg. (b) Quanto vale la potenza necessaria per mantenere questa portata ? 5. Il tempo di dimezzamento del Polonio 210 e' 138 giorni; il modo di decadimento e' alfa. Se il numero atomico del Polonio e' 84, si trovino numero atomico e di massa del nucleo in cui decade, e si calcoli dopo quanto tempo l'attivita' di un campione si riduce al 5% di quella iniziale. 6. Un professore di fisica ruota su una poltrona girevole priva di attrito con braccia e gambe distese con velocita' angolare di 1.5 rad/s. In quelle condizioni il momento d'inerzia e' di 2 kg m2. Se porta braccia e gambe vicino all'asse di rotazione, il momento d'inerzia diventa 0.3 kg m2. (a) Si calcoli la velocita' angolare in questo caso. (b) Si approssimi ora detto professore a un anello circolare (!) di raggio 50 cm e massa 60 kg. Quanto varrebbe il suo momento d'inerzia in questo caso ?