Prova scritta di Fisica 10 settembre 2007 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. Si calcoli la velocita' quadratica media delle molecole di un campione di ossigeno alla temperatura di 27 gradi centigradi. 2. Una macchina di Carnot lavora tra una temperatura piu' alta T1 e una piu' bassa T2 pari a 310 K con un rendimento del 30%. (a) Si calcoli quanto vale T1. (b) Quanto calore viene ceduto al termostato a temperatura T2 per ogni 100 J di lavoro fatto ? 3. Un'onda sonora ha un'intensita' di 10^5 W/m2. (a) Si calcoli il corrispondente livello di sensazione sonora. (b) Quanta energia investe una superficie di 1 centimetro quadrato in 1 minuto ? 4. L'anodo di un tubo a raggi X e' mantenuto ad un potenziale di 12000 V rispetto al catodo. (a) Si calcoli la velocita' degli elettroni quando giungono all'anodo. (b) Se il campo elettrico nel tubo fosse uniforme e la distanza tra catodo e anodo e' pari a 10 cm, quale sarebbe il suo valore ? 5. Un fluido con densita' pari a quella dell'acqua scorre lungo un tubicino dal contenitore alla vena del paziente. (a) Se il contenitore e' posto a un'altezza di 1.5 m rispetto al braccio del paziente, con quale pressione il fluido entra in vena ? (b) Se la pressione del sangue nella vena e' di 12 mmHg, e se il paziente si trova sulla Luna, qual e' l'altezza minima a cui deve essere messo il contenitore ? L'accelerazione di gravita' sulla Luna vale 1.63 m/s^2. 6. Calcolare la distanza focale di una lente che corregga la miopia di un paziente che ha il punto remoto a 50 cm.