Prova scritta di Fisica 12 febbraio 2004 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. (a) Una gocciolina d'acqua di raggio 1 micron e' in equilibrio in un campo elettrico verticale con intensita' 51 kV/m. Quanta carica possiede ? (b) Si applichi ora un campo elettrico, anche di intensita' 51 kV/m, perpendicolarmente al precedente. Quanto spazio percorre la gocciolina in un secondo ? (c) Quale sarebbe l'effetto sulla gocciolina di un campo magnetico perpendicolare alla sua velocita' e di intensita' 0.1 T, nell'istante considerato al punto (b) ? In particolare, quale sarebbe il raggio della traiettoria della particella ? 2. Una soluzione biologica ha indice di rifrazione 1.34. (a) Si calcoli la velocita' della luce nella soluzione. (b) Quanto vale l'angolo limite per raggi provenienti dall'interno della soluzione ? Si consideri l'interfaccia soluzione-aria. 3. Si consideri un'aorta di raggio 1 cm con una portata di 5 x 10^-3 m^3/s. (a) Si calcoli la velocita' media del sangue. (b) Per un tratto di aorta lungo 10 cm, e supponendo una viscosita' di 2.7 x 10^-3 Pa s, si calcoli la caduta di pressione. 4.(a) Un gas si trova in un cilindro di 10 l a una pressione di 2 atm. Quanto vale la sua energia cinetica totale -- ossia la somma delle energie cinetiche di tutte le sue molecole ? (b) Si supponga ora che il numero di moli sia 5 e che il gas sia He. Si calcoli la velocita' quadratica media. 5. Del sodio-24 radioattivo, che ha tempo di dimezzamento di 15 h, viene inviato dall'ospedale di Novara a quello di Pavia, dove giunge tre ore dopo la partenza. L'attivita' misurata a Pavia e' di 10 mCi. Quanto valeva l'attivita' alla partenza ?