Prova scritta di Fisica 13 settembre 2010 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso Corso di Laurea 1. Un liquido scorre in un condotto cilindrico. Si calcoli la variazione percentuale di velocita' del liquido in un punto del condotto in cui il raggio diminuisce del 18%. 2. Un paziente subisce una trasfusione di sangue. Il sangue e' contenuto in una sacca e viene trasferito al paziente mediante un tubo collegato a un ago infilato in una vena. La pressione del sangue in vena e' 12 mmHg. Si approssimi la densita' del sangue a quella dell'acqua. Qual e' la minima altezza a cui e' necessario mettere la sacca ? 3. Un corpo oscilla con moto armonico semplice di ampiezza 18 cm e periodo 0.8 s. (a) Quanto vale la velocita' massima ? (b) Quanto vale la velocita' quando il corpo si trova a 10 cm dal punto di equilibrio ? 4. (a) Una goccia di un liquido di densita' tripla di quella dell'acqua di raggio 0.25 mm e' in equilibrio in un campo elettrico verticale con intensita' 50 kV/cm. Si calcoli la carica elettrica della goccia. (b) Se l'intensita' del campo elettrico viene raddoppiata, si calcolino l'accelerazione della goccia e la sua velocita' dopo 1 secondo. (c) Si calcoli ora il modulo dell'accelerazione centripeta a cui e' soggetta la goccia se, quando ha una velocita' pari a quella calcolata nella domanda precedente, viene sottoposta a un campo magnetico orizzontale di intensita' 500 gauss. 5. Uno strumento musicale produce un livello di intensita' sonora di 60 dB. (a) Quanto vale l'intensita' sonora corrispondente (in W/m^2) ? (b) Quanto vale il livello di intensita' di 18 strumenti uguali che suonano insieme ? 6. Un gas perfetto monoatomico viene riscaldato a pressione costante. Quale percentuale del calore fornito viene trasformata in lavoro meccanico ?