Prova scritta di Fisica 14 giugno 2007 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. Una particella sferica di raggio 0.05 mm sedimenta in un liquido di densita' pari a quella dell'acqua con una velocita' di 0.01 mm/s. Il coefficiente di viscosita' del liquido sia 2 x 10^-3 Pa s. (a) Quanto vale la densita' della particella ? (b) Quanto vale la forza di Archimede ad essa applicata ? 2. Un condotto presenta un restringimento in corrispondenza del quale la velocita' del fluido aumenta del 50%. Si assuma che il fluido abbia la stessa densita' dell'acqua. (a) Di quanto varia, percentualmente, il raggio del condotto in corrispondenza del restringimento ? (b) Se la velocita' del fluido in corrispondenza del restringimento fosse 0.5 cm/s, quanto varrebbe la variazione di pressione ? 3. Un elettrone, inizialmente fermo, e' accelerato da un campo elettrico uniforme di intensita' pari a 100 kV/m. (a) Quale velocita' raggiunge dopo 20 cm ? (b) Qual e' la frequenza di rotazione dell'elettrone se a quella velocita' e' soggetto a un campo magnetico di intensita' 0.04 T ? (c) Quale sarebbe la lunghezza d'onda minima dei fotoni emessi nel caso in cui gli elettroni accelerati come descritto al punto (a) venissero arrestati da un bersaglio di tungsteno ? 3. Un motore che lavora secondo un ciclo reversibile ha rendimento dell'1%. (a) Se la temperatura del termostato piu' freddo e' di 25 gradi Celsius, qual e' la temperatura del termostato piu' caldo ? (b) Quanto vale il rapporto tra l'energia termica assorbita al termostato piu' caldo e quella ceduta al termostato piu' freddo ? 4. Una molla, a cui e' attaccato un oggetto di massa 25 g, vibra con una frequenza di 100 Hz. Si calcoli la costante elastica della molla nel caso di assenza di attrito.