Prova scritta di Fisica 14 luglio 2005 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. Un orso di massa 160 kg salta su una lastra di ghiaccio, e il suo peso e' esattamente sufficiente a fare sommergere completamente la lastra. Se le densita' del mare e del ghiaccio sono rispettivamente 1025 kg/m3 e 922 kg/m3, quanto vale la massa della lastra di ghiaccio ? 2. Una molla ha una lunghezza a riposo di 8 cm. Quando le viene agganciato un peso, la sua lunghezza diviene 14 cm. Questo peso e' tirato verso il basso per un ulteriore tratto e quindi lasciato libero. Trovare il periodo del moto armonico risultante. 3. Un martello pneumatico a 4 m di distanza produce un livello di sensazione sonora di 100 dB. (a) Qual e' l'intensita' ? (b) A quale distanza bisogna andare affinche' il livello di sensazione sonora si abbassi a 60 dB ? 4. L'angolo limite per il diamante e' 24 gradi e 30 primi. (a) Calcolare l'indice di rifrazione del diamante. (b) Quanto vale l'angolo limite nel caso in cui la luce passa dal diamante all'acqua ? 5. Una pila e' collegata a un carico. La differenza di potenziale fra i due morsetti della pila e' 50 V quando la corrente erogata e' 10 A. Viene cambiato il carico in modo che la corrente scenda a 6 A e la differenza di potenziale tra i morsetti sia 55 V. Si calcolino la differenza di potenziale della batteria e la sua resistenza interna. 6. Un nucleo di ossigeno (numero atomico 8 e numero di massa 16) e' soggetto a un campo elettrico uniforme di 1000 V/m. (a) Si calcoli l'accelerazione del nucleo. (b) Si calcoli l'energia cinetica del nucleo dopo 2 m, e la si esprima in eV. 7. Nella parete di una vasca piena d'acqua si produce un foro a 10 m dalla superficie. Si calcoli la velocita' dell'acqua che esce dal foro.