Prova scritta di Fisica 17 febbraio 2010 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. Il reattore di un aereo a una distanza di 30 m produce un livello di sensazione sonora pari a 140 dB. Quanto diventa il livello di sensazione a una distanza di 5 km ? 2. Uno ione ionizzato una volta di massa incognita si muove su una circonferenza di raggio 2.5 cm in un campo magnetico di 12000 Gauss. Lo ione e' stato accelerato da una differenza di potenziale di 7000 Volt. Qual e' la massa dello ione ? 3. In una scintigrafia si iniettano 20 mCi di 99Tc, che decade gamma emettendo un fotone di 0.143 MeV. La semivita del Tc e' 6 h. (a) Quanto tempo deve trascorrere affinche' rimanga nel paziente meno dell'1% del Tc iniziale (si supponga che non venga espulso dal corpo altrimenti) ? (b) Se la meta' dei raggi gamma sfuggono fuori dal corpo prima di interagire, qual e' la dose assorbita dal paziente (60 kg) nei primi 10 min ? Si approssimi l'attivita' media in questo periodo a quella iniziale. 4. Un blocco di massa M e' a riposo su un piano orzzontale privo di attrito. E' attaccato a un supporto rigido attraverso una molla di costante elastica k (si veda il disegno sulla lavagna). Un proiettile di massa m e velocita' v colpisce il blocco. Si calcolino: (a) la velocita' del blocco subito dopo la collisione; (b) l'ampiezza del moto armonico risultante. 5. Una ruota di raggio 0.25 cm si muove inizialmente alla velocita' di 43 m/s e si ferma in 225 m. Il momento d'inerzia sia 0.155 kg m2. (a) Quanto vale l'accelerazione della ruota ? (b) Quanto vale l'accelerazione angolare della ruota ? (c) Qual e' il momento delle forze che agiscono sulla ruota ? 6. Una macchina di Carnot lavora tra una temperatura piu' alta T1 e una piu' bassa T2 = 310 K con rendimento del 31%. Quanto calore viene ceduto a T2 per ogni 100 J di lavoro fatto ?