Prova scritta di Fisica 17 novembre 2003 Nome (STAMPATELLO) Matricola Anno di corso 1. Si consideri un condotto orizzontale in cui scorre un liquido ideale con densita' doppia di quella dell'acqua. A un certo punto del condotto il diametro aumenta del 9%. (a) Si calcoli la variazione percentuale della velocita' in corrispondenza dell'allargamento. (b) Si calcoli la variazione della pressione, se la velocita', in corrispondenza dell'allargamento, e' di 1 mm/s. 2. Una sorgente radioattiva emette particelle alfa da 4.3 MeV. L'attivita' della sorgente e' di 3 x 10^8 Bq. Si supponga che la sorgente sia contenuta all'interno di una schermatura di massa 0.8 kg. (a) Quanto vale la dose depositata nella schermatura in un'ora ? si trascuri la variazione di attivita' della sorgente in questo intervallo di tempo. (b) La vita media della sorgente sia di 65 giorni. Di quanto e' variata, percentualmente, l'attivita' della sorgente in un'ora ? 3. Un protone e' posto, con velocita' nulla, a meta' strada tra le due armature di un condensatore a facce piane e parallele. Si supponga che il campo elettrico tra le due armature sia uniforme e che le armature distino tra loro 10 cm. La differenza di potenziale e' 500 V. (a) Quanto vale il campo elettrico ? (b) Con che velocita' il protone raggiunge l'armatura ? (c) Quanto tempo impiega a raggiungerla ? 4. Un oggetto di massa 0.02 kg si muove di moto armonico semplice con frequenza 20 Hz e ampiezza massima 10 cm. (a) Quanto vale la massima energia cinetica ? (b) Quanto vale la massima accelerazione ? (c) Si calcoli la velocita' periferica di un oggetto che si muova di moto circolare uniforme con la stessa frequenza e raggio pari all'ampiezza massima.