Prova scritta di Fisica 17 novembre 2003 Nome (STAMPATELLO) Matricola Anno di corso 1. A una molla di massa trascurabile e' attaccata una massa di 2.2 kg, che oscilla orizzontalmente su un piano privo di attrito con periodo di 2.5 s. L'ampiezza dell'oscillazione e' di 31 cm. (a) Si calcoli la massima accelerazione dell'oggetto. (b) Se ne calcoli la massima energia cinetica. (c) Si calcoli la velocita' periferica di un oggetto che si muova di moto circolare uniforme con lo stresso periodo e raggio pari all'ampiezza massima. 2. Un nucleo di deuterio (l'isotopo dell'idrogeno con A=2) accelera in un campo elettrico uniforme di lunghezza 50 cm; la differenza di potenziale corrispondente e' 378 V. (a) Si calcoli l'intensita' del campo elettrico. (b) Qual e' la velocita' finale del nucleo ? (c) Si calcoli il tempo di percorrenza. 3. Un campione radioattivo emette particelle alfa di 3 MeV. L'attivita' della sorgente e' di 5.3 x 10^6 Bq. Le alfa vengono assorbite da una schermatura di massa 0.5 kg. (a) Si supponga che l'attivita' della sorgente sia costante e si calcoli la dose depositata nella schermatura in mezz'ora. (b) La vita media della sorgente sia di 2.2 anni. Di quanto e' variata, percentualmente, l'attivita' della sorgente in mezz'ora ? 4. In un tubo cilindrico orizzontale scorre un liquido ideale con densita' pari a quella dell'acqua. A un certo punto del condotto il raggio aumenta del 12%. (a) Si calcoli la variazione percentuale della velocita' in corrispondenza dell'allargamento. (b) Si calcoli la variazione della pressione, se la velocita', prima dell'allargamento, e' di 2 mm/s.