Prova scritta di Fisica 19 novembre 2004 Cognome: Nome: matricola: Anno di corso: 1. Un generatore (tensione continua) da 200 V alimenta due apparecchiature elettriche in serie le cui resistenze sono, rispettivamente, 100 Ohm e 25 Ohm. Quanto vale la potenza dissipata in ciascuna delle apparecchiature ? 2. In un condotto circolare di diametro 3 mm lungo 12 cm scorre un fluido con moto laminare. La velocita' media e' di 8 cm/s ed e' dovuta a un gradiente di pressione di 8 mmHg/m. (a) Si calcoli la potenza necessaria per mantenere la portata; (b) Si determini la viscosità del liquido; (c) Il condotto si suddivide poi in 5 condotti, ciascuno di raggio 2 mm. Qual e' la velocita' del fluido in questi vasi ? 3. Si consideri un motore ciclico ideale il cui rendimento sia del 31%. Se la temperatura del termostato piu' caldo e' di 90 gradi centigradi, a quale temperatura si deve trovare il termostato freddo ? 4. Una mongolfiera ha volume 500 m^3 ed e' riempita di aria calda con densita' pari al 70% della densita' dell'aria all'esterno, che e' pari a 1.3 kg/m^3. La massa totale della mongolfiera, esclusa l'aria calda al suo interno, e' di 20 kg. Si calcoli l'accelerazione della mongolfiera. 5. Un atomo di azoto (A=14), ionizzato due volte (ossia privato di due dei suoi elettroni) e inizialmente fermo, viene accelerato da una differenza di potenziale di 99 kV. (a) Si supponga che il campo elettrico tra le armature sia uniforme. Se la distanza tra le armature e' di 35 cm, quanto tempo impiega l'atomo a coprire questa distanza ? (b) Qual e' la velocita' finale dello ione ? (c) Una volta accelerato, il nucleo si viene a trovare in un campo magnetico di intensita' 0.8 T che forma un angolo di 35 gradi con la velocita' del nucleo. Si calcoli il periodo di rotazione del nucleo. (d) Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza dovuta al campo magnetico per far compiere al nucleo mezzo giro.