Prova scritta di Fisica 24 settembre 2007 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. Un corpo di massa 0.5 kg e' lanciato a una velocita' di 4 m/s su una superficie ruvida orizzontale. Il corpo si ferma dopo un percorso di 2 m. (a) Quanto vale il coefficiente di attrito ? (b) In quanto tempo si arresta il corpo ? 2. Una gocciolina sferica di fluido con densita' doppia di quella dell'acqua contiene 1000 elettroni in eccesso ed e' quindi carica negativamente. Il raggio della gocciolina e' 3 microm. (a) Quale campo elettrico verticale e' necessario affinche' la gocciolina si muova di moto rettilineo uniforme ? Si trascuri la viscosita' dell'aria. Sono richiesti sia il modulo che il verso del campo. (b) Quanto deve diventare l'intensita' del campo elettrico affinche' la gocciolina si muova verso l'alto con accelerazione pari a quella di gravita' ? 3. Un corpo di massa 0.01 kg attaccato a una molla oscilla con moto armonico semplice di ampiezza 20 cm e periodo 0.5 s. (a) Si calcolino i valori massimi di accelerazione e velocita'. (b) Quanto vale la costante elastica della molla ? 4. Una bolla d'aria con raggio 5 mm sale con velocita' costante di 2 mm/s in un bicchiere che contiene un fluido di densita' 1.4 g/cm^3. Quanto vale la viscosita' del fluido ? Si trascuri la densita' dell'aria. 5. A un tubo a raggi X si applica una differenza di potenziale di 150 kV. (a) Si calcoli la lunghezza d'onda minima della radiazione emessa. (b) Quanta energia trasporta un fotone di questa radiazione ? 6. Due suoni hanno intensita' di 35 e 500 microW/cm^2. Quanto vale la differenza di livello di sensazione sonora ?