Prova scritta di Fisica 26 febbraio 2004 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. Un razzo luminoso esplode a un'altezza di 400 m, producendo un botto di intensita' media 6.7 x 10^-2 W/m^2 nel punto al suolo sulla verticale dal punto di scoppio. (a) Qual e' l'intensita' media del suono ad una distanza di 10 m dal razzo ? (b) Qual e' il livello sonoro, in dB, a 10 m di distanza dal razzo ? (c) Si stimi l'intervallo di tempo, al suolo, tra il momento in cui l'esplosione e' visibile e il momento in cui giunge l'onda sonora corrispondente. 2. Si consideri una trasformazione isobara ad 1 atm. In questa trasformazione, il volume di gas varia da 0.0010 a 0.0015 metri cubi e il gas assorbe 30 J di calore. Qual e' la variazione di energia interna del sistema ? 3. (a) Qual e' la forza su uno ione carbonio ionizzato una sola volta che si muove con la velocita' di 3 x 10^5 m/s perpendicolarmente a un campo magnetico di 7500 Gauss ? (b) Qual e' la velocita' angolare dello ione ? 4. La lunghezza di un pendolo aumenta dello 0.1%, a causa delle variazioni di temperatura della stanza in cui si trova. Quanto varia, percentualmente, il periodo del pendolo ? 5. In una diga si produce un foro a una profondita' di 4 m dalla superficie. L'area del foro e' di 1.5 cm^2. (a) Quale forza deve applicare un giovane studente di medicina olandese per impedire il passaggio dell'acqua ? (b) Quando il giovane olandese toglie il dito, con quale velocita' fuoriesce l'acqua ?