Prova scritta di Fisica 26 novembre 2002 1. Il raggio di un tubo orizzontale in cui scorre dell'acqua e', in un primo tratto, pari 0.2 m e poi diventa del 50% maggiore. Se la velocita' media nel primo tratto e' di 2 m/s, si calcoli la differenza di pressione nelle due parti del condotto. 2. Una paziente ha il punto remoto a 6.5 m. (a) Quanto vale la lunghezza focale delle lenti necessarie per spostare il punto remoto all'infinito ? (b) Supponendo che il potere di accomodamento sia di 3.5 diottrie, dove cade il punto prossimo (quando la paziente porta gli occhiali) ? 3. Una massa di 150 kg e' appoggiata a una sbarra di acciaio di sezione rettangolare (lati di lunghezza 10 e 12 cm) disposta verticalmente e lunga 2 m. Si calcolino sforzo e deformazione, sapendo che il modulo di Young dell'acciaio e' 2 x 10^11 N/m2. Si esprima la deformazione sotto forma di percentuale. 4. Due condensatori rispettivamente di capacita' 8 nF e 3 nF sono collegati in parallelo a una batteria da 1.5 V. (a) Quanto vale la carica su ciascuno ? (b) Quanto vale l'energia immagazzinata in ciascuno ? (c) Si consideri il primo dei due condensatori, e si supponga che sia costituito da due lamine metalliche parallele. Si inserisca tra queste due lamine un materiale isolante con costante dielettrica relativa pari a 4.5. Quanto vale la nuova capacita' del condensatore ? 5. In un tubo a raggi X la differenza di potenziale vale 18 kV. (a) Si calcoli la velocita' finale degli elettroni, subito prima di urtare l'anodo. (b) Il tubo e' immerso in un campo magnetico di intensita' 0.6 Gauss perpendicolare alla velocita' degli elettroni nel punto in cui questa e' massima. La distanza tra catodo e anodo e' 20 cm. Quanto vale la potenza dissipata dalla forza di Lorentz ? (c) Quanto vale la forza centripeta a cui e' soggetto un elettrone nel momento di massima velocita' ?