Prova scritta di Fisica 5 febbraio 2007 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. Una sorgente di 131I ha un'’attività di 10 Ci con tempo di dimezzamento di 8.1 giorni. Quanto vale l'attivita'residua dopo 8 ore ? 2. In un'’arteria di raggio r1 = 3 mm, dove il sangue scorre alla velocita' v1 = 10 cm/s e la pressione e' pari a p1 = 20 mmHg, si crea un aneurisma di raggio r2 = 5 mm. Considerando il condotto orizzontale e il sangue un fluido ideale di densita' pari a quella dell'’acqua, si calcolino: a) La velocita' v2 in corrispondenza dell'’aneurisma. b) La pressione p2 in corrispondenza dell'aneurisma. 3. Un tubo a raggi catodici emette raggi X di lunghezza d'’onda minima pari a 1.5 x 10^-11 m. a) Supponendo che il tubo sia lungo 22 cm e che il campo al suo interno sia uniforme, si calcoli il modulo del campo elettrico. b) Si calcoli la velocita' degli elettroni al momento dell'impatto con l'anodo. 4. Un paziente ipermetrope ha il punto prossimo a 70 cm. Trovare il tipo di lente correttiva e le sue diottrie. 5. Una resistenza, alimentata da una tensione continua di 60 V, e' attraversata da una corrente di 1.5 A. a) Quanti elettroni all'ora attraversano la resistenza ? b) Quanta energia viene dissipata in 3 min ? 6. In una centrifuga di raggio 25 cm si produce un'’accelerazione di 700g. a) Quanto vale la frequenza di rotazione della centrifuga ? b) Si calcoli la potenza del motore, supponendo che il lavoro per vincere le forze d’attrito sia 10 J per giro con un rendimento del 18%.