Prova Scritta di Fisica delle Radiazioni 10 febbraio 2005 1. (a) Si descrivano i meccanismi di produzione di raggi X. (b) Se un tubo a raggi X ha una tensione di alimentazione massima di 70 kVp, si calcoli la massima frequenza dei raggi X emessi (costante di Planck: h= 6.63 x 10^-34 J s). (c) quanto vale la massima energia dei raggi X, espressa in eV ? 2. (a) Si scriva la formula di Bethe-Bloch, se ne spieghi il significato e si dica a quale tipo di radiazione si applica. Si chiarisca il significato e si diano le unita' di misura di tutti i termini. (b) Perche' non e' sufficiente la formula di Bethe-Bloch per gli elettroni ? (c) Che cos'e' la lunghezza di radiazione ? 3. Una radiazione alfa deposita complessivamente 100 MeV in un campione di massa 50 g. Quanto vale la dose ? 4. Si definiscano dipolo elettrico e dipolo magnetico e si dica qual e' l'effetto di un campo elettrico su un dipolo elettrico e quale quello di un campo magnetico su un dipolo magnetico. 5. Un'onda ultrasonora passa da un mezzo di densita' d1 a uno di densita' d2. Detta I0 l'intensita' dell'onda incidente, si scriva la formula che da' l'intensita' dell'onda riflessa. 6. Un protone si muove con una velocita' di 2 x 10^6 m/s all'interno di campo magnetico di 0.8 T. Si calcoli la forza che agisce sul protone (modulo, direzione e verso).