Prova scritta di Fisica delle Radiazioni 14 giugno 2007 Nome (STAMPATELLO) Anno di corso 1. (a) Si discutano in dettaglio e il piu' quantitativamente possibile il funzionamento di un tubo a raggi X e i meccanismi fisici responsabili della produzione di raggi X. (b) Il voltaggio di picco di un tubo a raggi X e' 58 kV. Quanto vale la massima frequenza dei raggi X emessi ? 2. L'equivalente energetico della massa del mesone pi-greco e' 139 MeV. Si calcoli la massa in kg. 3. Si scriva l'equazione di Bethe-Bloch, definendo tutti i simboli utilizzati e dando le unita' di misura di tutte le grandezze. Si dica in quali casi questa equazione e' applicabile. Si spieghi in che cosa consiste il picco di Bragg e lo si metta in relazione con l'equazione di Bethe-Bloch. Si spieghi infine perche' non si ha picco di Bragg nel caso degli elettroni. 4. Si discutano in dettaglio e il piu' quantitativamente possibile i meccanismi di perdita di energia di neutroni.