Prova Scritta di Misure Elettriche 14 giugno 2007 1. (a) Si discuta in dettaglio e il piu' quantitativamente possibile il comportamento di un conduttore in un campo elettrico costante. (b) Si discuta in dettaglio e il piu' quantitativamente possibile il comportamento di un isolante in un campo elettrico costante. 2. (a) Si scriva la legge di Ohm e se ne spieghi il significato. Di ogni grandezza si dicano significato e unita' di misura. Di ogni costante si diano valore numerico e unita' di misura. (b) Si faccia il grafico dell'andamento dell'intensita' di corrente in un conduttore ohmico in funzione della differenza di potenziale. 3. Si consideri una carica puntifornme negativa. (a) Si disegnino le linee di campo corrispondenti, spiegandone il significato. (b) Si faccia un grafico che mostra l'andamento del campo in funzione della distanza dalla carica. 4. Uno strumento e' alimentato alla tensione di rete in Italia e ha resistenza di 5.8 kOhm. (a) Quanto vale la tensione di picco applicata all'apparecchiatura ? (b) Quanto vale la corrente efficace ? (b) Quanto vale la potenza media assorbita ? (c) Si disegni un grafico che riporta la corrente in funzione del tempo.