Prova Scritta di Misure Elettriche 5 febbraio 2007 1. Si definisca la capacita' elettrica, e si scriva la formula che fornisce l'energia immagazzinata in un condensatore in funzione della differenza di potenziale applicata. 2. a) Si enunci la legge di Lorentz, spiegando il significato di tutti i simboli e dando le unita' di misura di tutte le grandezze. b) Un elettrone si muove con velocita' pari a 10^5 m/s in un campo magnetico di 500 Gauss, perpendicolarmente al campo. Si calcolino modulo, direzione e verso della forza. 3. (a) Si scriva la legge di Coulomb e se ne spieghi il significato. Di ogni grandezza si dicano significato e unita' di misura. Di ogni costante si diano valore numerico e unita' di misura. (b) Si faccia il grafico dell'andamento dell'intensita' della forza in funzione della distanza tra le due cariche. 4. Si consideri un'apparecchiatura di laboratorio alimentata alla tensione alternata di rete in Europa. La resistenza elettrica totale dell'apparecchiatura sia 1.5 kOhm. (a) Quanto vale la tensione di picco applicata all'apparecchiatura ? (b) Quanto vale la potenza media assorbita ? (c) Si disegni un grafico che riporta la corrente in funzione del tempo. 5. Un tubo a raggi catodici e' costituito da due elettrodi tra i quali si ha una differenza di potenziale di 10 kV e viene usato per accelerare elettroni. Quanto vale l'energia degli elettroni quando arrivano all'anodo ? 6. Si definisca il momento di dipolo elettrico.